È importante notare questa impostazione teorica del Lamarck, perché dimostra che l’evoluzionismo già in questo suo primo assertore assume il carattere di una teoria interpretativa e non di una teoria meramente descrittiva in senso storico. Ed è proprio uno dei fenomeni più caratteristici della vita, la finalità, che viene investita da questa nuova interpretazione. Non già, come si è spesso falsamente affermato, che l’evoluzionismo neghi la finalità dei fenomeni vitali; sarebbe cosa ridicola e insostenibile. Nega invece il finalismo come disegno prestabilito, qual è ben dichiarato nella «conclusione ammessa fino ad oggi» del Lamarck, e cerca d’interpretare la finalità e, in specie, l’adattamento all’ambiente, in modo scientifico, come una acquisizione degli organismi, come un processo attivo e in perenne divenire, frutto di una continua dialettica [sic!] fra organismo e ambiente. 
Lamarck, dunque, imposta il problema in modo ampio e chiaro: interpretazione dell’adattamento all’ambiente; evoluzione delle specie; cause di questa evoluzione. E tuttavia a Darwin — come s’è detto — le spiegazioni lamarckiane non garbarono punto. Le ragioni di questa disistima ci appaiono chiare: innanzitutto l’azione diretta dell’ambiente sulla variabilità e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti non apparvero sempre a Darwin ben chiare e provate. Inoltre — e soprattutto — i supposti «impulsi» e tendenze interne al perfezionamento non possono dare ragione in senso scientifico dei mirabili fenomeni di adattamento che si osservano in natura. Sono parole di Darwin a proposito dell’opera anonima ‹Vestiges of Creation›. 
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento