Origine delle specie… • ‹2. Darwin› (c8)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Nella scoperta della causa di evoluzione, la selezione è la parte più originale e geniale dell’opera darwiniana. L’intuizione gli venne, com’è ben noto e come egli stesso lucidamente espone, da due parti: da un lato dall’osservazione degli effetti della selezione praticata dall’uomo sugli animali e sulle piante per produrre razze sempre più rispondenti ai requisiti. Dall’altro dalla lettura del famoso e già antico ‹Saggio sul principio della popolazione› di Thomas Robert Malthus (1766-1834), pastore anglicano ed economista, il quale pubblicò, anonimo, nel 1798, questo saggio, in cui sosteneva che la popolazione umana tende ad accrescersi con ritmo assai più rapido che non i mezzi di sussistenza: donde la fame e la miseria cui una parte di essa va soggetta. Questo principio, esteso a tutti gli organismi, suggerì a Darwin il concetto di lotta per l’esistenza (‹struggle for life›) e di sopravvivenza del più adatto (‹survival of the fittest›), quindi di selezione naturale. Il saggio del Malthus diede a Darwin la chiave per comprendere come una selezione potesse operare anche nelle specie in condizioni naturali (vedi p. 26).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento