L. C. Eiseley ha pubblicato un saggio [11] in cui sostiene che il concetto della selezione naturale (ma non con questo nome) era già stato esposto dal naturalista inglese Edward Blyth (1810-73) in alcuni lavori pubblicati nel periodico «The Magazine of natural History» negli anni 1835, 1836, 1837. Tali lavori furono certamente letti dal Darwin, che seguiva con scrupolosa attenzione la bibliografia scientifica; tuttavia egli non citò queste pubblicazioni del Blyth. A chi volesse perciò tacciare il Darwin di poca correttezza, si deve fare rilevare però che il Blyth concepisce la selezione come mezzo per mantenere la stabilità e l’uniformità della specie, mentre Darwin la intende soprattutto come strumento di evoluzione, cioè di cambiamento rispetto alla condizione originaria. Del resto il Blyth stesso non rivendicò mai la priorità, dopo la pubblicazione dell’‹Origine delle specie›.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[11]. L. C. Eiseley, ‹Charles Darwin, Edward Blyth, and the Theory of Natural Selection›, in «Proceedings of the American Philosophical Society», 103, 1959, pp. 94-158.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
• Loren_Corey_Eiseley (L. C. Eiseley) (1907-1977)ª
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento