Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, nelle lezioni da lui tenute nel 1850, espone brevemente le ragioni per cui è convinto che i caratteri specifici «siano fissi in ogni specie, finché questa si perpetua nella stessa situazione ambientale, e si modifichino, se la situazione ambientale cambia… In breve, l’‹osservazione› degli animali selvatici dimostra già la variabilità ‹limitata› delle specie. Le ‹esperienze› sugli animali selvatici divenuti domestici e sugli animali domestici ritornati selvatici, la dimostrano ancor più chiaramente. Queste stesse esperienze provano inoltre che le differenze prodotte possono avere un ‹valore generico›». Nella ‹Histoire naturelle générale› (1859), egli sviluppa considerazioni analoghe.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento