Origine delle specie… • Compendio storico… (…2a)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  … d e l  p r o g r e s s o  d e l l e  i d e e …  •  √en

[⇐]   Quanto alle cause del cambiamento, egli ritiene che consistano in parte nell’azione diretta delle condizioni fisiche della vita, in parte nell’incrocio di forme preesistenti, ma soprattutto nell’uso e nel non uso, cioè negli effetti dell’abitudine. A quest’ultima causa egli sembra attribuire tutti i meravigliosi adattamenti che si osservano in natura; per esempio, il lungo collo della giraffa che le permette di brucare sui rami degli alberi. Ma egli crede anche nell’esistenza di una legge di sviluppo progressivo; e poiché tutte le forme di vita tendono a progredire, egli spiega con la generazione spontanea l’esistenza attuale di organismi semplici [2].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[2]. Ho preso la data della prima pubblicazione di Lamarck dall’eccellente storia delle opinioni su questo argomento, scritta da Isidore Geoffroy Saint-Hilaire (‹Histoire naturelle générale› [Masson, Paris] 1859, vol. 2, p. 405); quest’opera riporta anche estesamente le conclusioni di Buffon sullo stesso argomento. È curioso osservare come e quanto mio nonno, Erasmus Darwin, nella sua ‹Zoonomia› (vol. 1, pp. 500-10), pubblicata nel 1794, abbia anticipato le opinioni e gli errori di Lamarck. Secondo Isidore Geoffroy, Goethe fu certamente un partigiano estremo di simili idee, come prova un’opera scritta nel 1794-95, ma pubblicata molto più tardi. Egli ha insistito sul fatto (vedi K. Meding, ‹Goethe als Naturforscher›, p. 34) che il problema futuro che dovranno porsi i naturalisti sarà, ad esempio, il modo attraverso cui i bovini hanno acquisito le corna, e non dell’uso a cui esse servono. Questo è un esempio piuttosto singolare della comparsa quasi contemporanea di opinioni simili: Goethe in Germania, Darwin in Inghilterra e Geoffroy Saint-Hilaire in Francia, come vedremo tra breve, giunsero infatti, negli anni 1794-95, alle stesse conclusioni sull’origine delle specie.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento