Lamarck fu il primo a destare, con le sue conclusioni, molto interesse sull’argomento. Questo naturalista, giustamente celebre, pubblicò per la prima volta i risultati delle sue ricerche nel 1801; e sviluppò notevolmente le sue idee nel 1809, nella ‹Filosofia zoologica›, e successivamente, nel 1815, nell’introduzione alla ‹Storia naturale degli animali senza vertebre›. In queste opere sosteneva la teoria che tutte le specie, uomo compreso, discendessero da altre specie. Egli per primo rese alla scienza il grande servigio di richiamare l’attenzione sulla possibilità che qualunque cambiamento nel mondo organico, come pure nel mondo inorganico fosse il risultato di una legge, e non di un intervento miracoloso. Pare che Lamarck sia stato portato alle sue conclusioni sui cambiamenti graduali delle specie soprattutto dall’impossibilità di stabilire una distinzione netta fra le specie e le varietà, dalla quasi perfetta gradazione delle forme in certi gruppi, e dall’analogia con le forme ottenute allo stato domestico. [⇒]
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento