Origine delle specie… • Compendio storico… (5-6)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  … d e l  p r o g r e s s o  d e l l e  i d e e …  •  √en

L’onorevole e reverendo W. Herbert, che fu poi decano di Manchester, scrive, nel quarto volume delle «Horticultural Transactions» (1822) e nella sua opera sulle ‹Amaryllidaceæ› (1837), che «gli esperimenti di orticoltura hanno stabilito, nella maniera più assoluta, che le specie vegetali non sono altro che una classe più elevata e più stabile di varietà». La stessa interpretazione egli estende agli animali. Il decano pensa che per ogni genere sia stata creata un’unica specie estremamente plastica; dalle varie specie originarie si sarebbero poi formate tutte le specie esistenti soprattutto per incrocio, ma anche per variazione.

Nel 1826, il professor Grant, nel paragrafo conclusivo del suo ben noto lavoro sulla ‹Spongilla›, apparso nell’«Edinburgh Philosophical Journal», esprime chiaramente l’opinione che le specie siano derivate da altre specie, e che si siano perfezionate durante queste modificazioni. La stessa opinione si ritrova espressa nella sua cinquantacinquesima lezione pubblicata nel «Lancet» (1834).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento