Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (4)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Per Luzi, che non lo sapeva, il nome della figlia di Teone è un nome mantra: ne sgorga «un fiotto, messaggio o avviso o riserva di un’inespressa forza». Perché Alessandria, perché Ipazia?, si domanda nel narrarne per ultimo e con arbitri di tempo e spazio, conscio di non essere in realtà interessato, in quanto poeta, «a quelle persone intraviste tra le frasi di ricapitolazione di un filologo», di non essere davvero «attratto a ravvisarle». La storia «non è finita con il suo essere accaduta». Nessun poeta parla, in realtà, se non alla prima persona presente; ma in quanto moderno Luzi non teme l’infedeltà della poesia, anzi, la celebra:
Questo timore d’infedeltà… a che cosa, diciamo al preciso
struggimento
dell’attimo come fu vissuto — o come ci parve.
Eppure quale realtà è più reale in sé
che nella sua trasformazione in altro?


____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Le parole di M. Luzi sono tratte dal ‹Libro di Ipazia›, introd. di G. Pampaloni, con una nota di G. Quiriconi…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento