Anche nel firmamento della memoria umana ci sono «i buchi neri, le stelle invisibili dalla prodigiosa forza d’attrazione» scrive Mario Luzi nel suo ‹Libro di Ipazia›.
La parola ‹hypate›, etimologicamente connessa a un’idea di acutezza dominante, è un superlativo femminile derivato dalla preposizione ‹hyper›, accostabile a quello maschile ‹hypatos›, che nel greco tardo e bizantino designa, sostantivato, la carica «suprema» di console (‹hypateia›). Ma il sostantivo femminile ‹hypate›, in greco, designa anche — ed è così che vogliamo interpretare la scelta di Teone — la nota più alta della scala musicale greca.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Le parole di M. Luzi sono tratte dal ‹Libro di Ipazia›, introd. di G. Pampaloni, con una nota di G. Quiriconi…
⬚ L’accezione tecnico-musicale della parola ‹hypate›, che designa la più alta delle tre corde su cui si articolava la scala musicale greca, si trova non solo nei testi tecnici ma anche in Platone…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento