Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (1)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Il nome di Ipazia è stato dato, dall’Ottocento in poi, a corpi ed entità celesti. Ipazia, o 238 Ipazia, è un asteroide della fascia principale, con un’orbita inclinata di dodici gradi rispetto all’eclittica, scoperto nel 1884 dall’astronomo russo Viktor Knorre. Il cratere lunare Ipazia, o Ipazia I, si sdoppia nel cratere satellite Ipazia II, non lontano dal punto di allunaggio dell’‹Apollo 11›. Una settantina di chilometri a nord, le Rimae Hypatia, un sistema di depressioni lineari a una latitudine di 0,4 gradi Sud e una longitudine di 22,4 gradi Est corrono per centottanta chilometri lungo la sponda nordoccidentale del Sinus Asperitatis, un’insenatura del Mare Tranquillitatis.

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Nella letteratura italiana del secondo Novecento si segnala la presenza del nome di Ipazia — sempre più indecifrabile e deliberatamente avulso da ogni contenuto — a designare una delle città fantastiche ideate in I. Calvino, ‹Le città invisibili›…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento