A questo primo poema di Leconte de Lisle, ‹Ipazia›, più volte rielaborato, si aggiunge un secondo poema in forma drammatica, ‹Ipazia e Cirillo›, che descrive, nel contraddittorio fra lei e il vescovo, questi «dèi» del neoplatonismo
‹come li hanno visti gli spiriti sublimi
vagare nello spazio stellato,
Forze dell’Universo, Virtù Interiori,
concorso armonioso della Terra e del Cielo
che incanta le orecchie, gli occhi, il pensiero›.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Le due opere in versi di Leconte de Lisle, la prima, ‹Hypatie›, del 1847, rielaborata poi nel 1874, la seconda, ‹Hypatie et Cyrille›, del 1857, si trovano in ‹Oeuvres de Leconte de Lisle›…
⬚ Come scrive Gajeri, cit., p. 98: «Il poema e la “azione drammatica” di Leconte de Lisle costituiscono una riscrittura pressoché totale della “leggenda” di Ipazia…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento