La storia o «passione» di questa martire, che avrebbe in seguito ispirato Giovanna d’Arco, si materializzò nei testi martirologici dopo la morte di Ipazia, non prima del sesto secolo, ma fu solo nel nono che affiorò nella devozione dei sant’uomini del monastero fatto costruire da Giustiniano sul monte Sinai, dedicato alla Trasfigurazione ma che da allora prese il nome di Santa Caterina del Sinai. La santa-fantasma divenne allora celebre sia nel mondo bizantino sia, o anzi soprattutto, in occidente, e più per la sua diffusione iconografica che per quella letteraria.
Gli studiosi dell’esiguo numero di ‹passiones› bizantine che la menzionano sospettano che alla santa cristiana siano stati prestati i tratti della «santa laica» — e vergine e martire laica — massacrata non dall’imperatore romano Massimino, insidiatore del legittimo scettro di Costantino, ma dal «faraone del monofisismo egizio» Cirillo, usurpatore del legittimo potere statale emanante dal governo centrale di Costantinopoli, la capitale che Costantino avrebbe fondato.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Per i tardi testi martirologici che narrano la vicenda della fantomatica santa, la loro critica e in generale l’argomentazione sulla non storicità della sua figura vd. G.B. Bronzini, ‹La leggenda di Santa Caterina di Alessandria. Passioni greche e latine›…
⬚ Riguardo alla diffusione iconografica di santa Caterina di Alessandria si pensi, fra gli altri, al celebre dipinto di Caravaggio conservato a Madrid…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento