Il transfert Ipazia/Caterina d’Alessandria rimbalzerà tra le pagine dell’‹Encyclopaedia Britannica› e di lì si diramerà nella ‹common opinion› dei ceti colti laici. Sull’onda dell’antico scetticismo di Dom Déforis [=Deforis? 𝑁.𝑑.𝐸.𝑊.] e dei successivi eruditi, cattolici e non, contagerà i lessici ecclesiastici. Diventerà un cavallo di battaglia del sincretismo misticheggiante, a sfondo esoterico-astrologico, dei primi del Novecento.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ L’identificazione proposta da Anna Jameson venne ripresa e diffusa dalla voce ‹Hypatia› dell’edizione del 1881 del XII volume dell’‹Encyclopaedia Britannica›…
⬚ Secondo la sintesi Thorp…
⬚ Tra le prese di posizione recenti sulla genesi della leggenda cristiana di santa Caterina d’Alessandria dal martirio pagano di Ipazia vd. anzitutto Bronzini, ‹La legenda di Santa Caterina di Alessandria›…
⬚ Vd. infine l’interessante informazione sulla dedicazione «a Sant’Ipazia Caterina» di una chiesa presso Laodicea, in Asia Minore, fornita da B.A. Myrsilides…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error?
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento