L’articolo ‹Éclectisme›, come si è detto, si trova nel quinto volume dell’‹Encyclopédie› (1755), p. 282 a-b (ristampa anastatica Franco Maria Ricci, Milano 1977, vol. 14, pp. 3-19).
La definizione di eclettismo, attribuita a quella fase del pensiero antico che va dalla morte di Aristotele agli ultimi neoplatonici, si trova nella prima storia moderna della filosofia, quella di J.J. Brucker, ‹Historia critica philosophiae ab initiis Monarchiae Romanae ad repurgatas usque litteras›, Leipzig, Breitkopf, 1742; ma la filosofia di Ipazia era già classificata come «eclettica» per es. nella celebre e diffusa ‹Histoire ecclésiastique› di C. Fleury, Emery-Saugrain, Paris 1722, e continuerà ad esserlo in Ligier, cit., come riscontrato da E. Gajeri, ‹Ipazia: un mito letterario›, La Meridiana, Roma 1992, p. 76, nn. 75 e 76.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento