Per l’identificazione con l’eclettismo del pensiero dei Lumi nel ‹Dictionnaire› cfr. Diderot, cit.: l’eclettismo come «philosophie alexandrine» nel mondo antico «finit à la mort d’Hypatie», ma in realtà si dirama nella modernità coincidendo non solo con la «route tracée» del «progrès des connoissances humaines», ma con il suo trasfondersi dal piano strettamente filosofico a «tutti i domìni delle attività umane», secondo l’efficace sintesi di Gajeri, cit., p. 65.
La citazione virgolettata, in cui l’Alessandria del V secolo viene paragonata alla Costantinopoli del XV, è tratta da Takács, ‹Hypatia’s Murder›, cit., p. 48.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento