Il primo studio scientifico dedicato a Ipazia risale al secolo precedente: J.A. Schmidt, ‹De Ipparcho, duobus Theonibus doctaque Hypatia, in mathesi celebres›, Jena 1689 (per il quale vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, cap. «Una dama molto bella e molto istruita, che venne fatta a pezzi», ‹Documentazione ragionata›), seguito dalla rassegna di Fabricius (1717), per il quale vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, cap. «Refrigeranti eccezioni», e poi dalle dissertazioni di Wernsdorf (1748) per le quali vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, capp. «Una dama molto bella e molto istruita, che venne fatta a pezzi» e «Refrigeranti eccezioni», ‹Documentazione ragionata› 𝑎𝑑 𝑙𝑜𝑐. Più robusto il filone di studi ottocentesco inaugurato dal lungo saggio di Hoche, cit., che prosegue con S. Wolf, ‹Hypatia die Philosophin von Alexandrien›, Program, Wien (Czernowitz) 1879; H. Ligier, ‹De Hypatia philosopha et eclecticismi Alexandrini fine›, Thèse de Doctorat, Dijon, Chassel, 1879; Meyer, cit.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento