Che questo modo di pensare fosse quello voluto dall’ortodossia cristiana, è dimostrato dalle reazioni con cui la facoltà di teologia della Sorbona accolse le teorie che, negli stessi anni, un altro grande naturalista, il Buffon, aveva osato esporre. Scrittore raffinato, elegante, e non scarno e schematico come Linneo (fu tra i primi ad abbandonare il latino per il francese), inspirato anziché dal rigore luterano, dal pensiero vivace e spregiudicato dell’illuminismo che allora andava fiorendo in Francia, il conte di Buffon (1707-88) fece opera antitetica a quella di Linneo: antitetica come stile e come impostazione filosofica. Nella sua grande ‹Histoire naturelle générale et particulière› (1749 e seguenti, 44 volumi) il garbato scrittore, avendo come mira precipua, anziché la classificazione, la descrizione della vita e dei costumi degli animali, osò anche levarsi ad alcune ardite considerazioni generali. Nel primo volume della sua famosa opera [1] traccia, tra l’altro, una storia della terra, in cui è l’embrione dell’odierna geologia e — suprema audacia — valuta a circa un centinaio di migliaia di anni l’età della terra, che la tradizione biblica fissava in seimila anni.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. Vedi l’edizione con commento storico-critico: Buffon, ‹Storia naturale - Primo e secondo discorso›, a cura di Marcella Renzoni, Boringhieri, Torino 1959.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento