Codeste dichiarazioni, contenute nell’introduzione alla sua ‹Histoire des Sciences Naturelles› (1841-43), sono molto importanti per comprendere l’atteggiamento del Cuvier di fronte alla teoria lamarckiana. Atteggiamento che non può non destare meraviglia in un osservatore superficiale. Il Cuvier, s’è detto, fu il fondatore della paleontologia: dissotterrò e descrisse le ossa di numerosi mammiferi fossili della regione parigina, riconobbe chiaramente che appartenevano a specie diverse da quelle attualmente viventi, a specie estinte, scomparse dalla faccia della terra da lunghissimo tempo. Raccolse dunque una vasta serie di fatti che avrebbero potuto essere brillantemente interpretati dalla teoria lamarckiana, e le avrebbero prestato valide dimostrazioni.
Ma l’ipotesi del Lamarck non ebbe presa sull’ortodossia del Cuvier: esposta un po’ superficialmente, con l’ausilio di esempi alquanto approssimativi, per non dire puerili, essa apparve al Cuvier come una «metafisica sottigliezza» non degna d’essere considerata quale teoria scientifica posata su sicure basi di fatti accuratamente osservati e analizzati.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento