Nel 1853, nel «Bulletin de la Société géologique», un celebre geologo, il conte Keyserling, avanzò l’ipotesi che, come nuove malattie, probabilmente causate da qualche miasma, compaiono e si diffondono sulla terra, così in certi periodi i germi delle specie esistenti possono essere stati colpiti chimicamente da molecole dell’ambiente circostante, di natura particolare, e aver dato origine in tal modo a forme nuove.
Nello stesso anno (1853), il dottor Schaaffhausen pubblicò («Verhandlungen des Naturhistorischen Vereins der Preussischen Rheinlande») un eccellente opuscolo, nel quale sostenne l’idea di uno sviluppo progressivo delle forme organiche sulla terra. Egli arriva alla conclusione che molte specie sono rimaste inalterate per lunghi periodi, e che soltanto poche si sono modificate. Spiega le differenze attuali con la distruzione delle forme graduali intermedie. «Le piante e gli animali viventi non sono separati dalle specie estinte, come creazioni nuove, ma devono essere considerati come loro discendenti attraverso una riproduzione continua».
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento