C’era una donna allora ad Alessandria, il cui nome era Ipazia. Era figlia di Teone, filosofo della scuola di Alessandria, ed era arrivata a un tale vertice di sapienza da superare di gran lunga tutti i filosofi della sua cerchia,
narra uno storico cristiano suo contemporaneo, Socrate Scolastico, avvocato alla corte di Costantinopoli.
Fin da piccola, raccontano le antiche fonti, Ipazia era stata allevata allo studio. Da Teone aveva imparato tutto quello che poteva. Ma non si era accontentata della disciplina del padre, aveva voluto imparare di più. E così aveva raggiunto un sapere ancora più ampio, che spaziava anche in domìni diversi da quelli che Teone le aveva trasmesso. Il fatto era, dicono le antiche fonti, che in realtà l’allieva era ancora più intelligente del maestro.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Il nome del padre di Ipazia, secondo alcuni recenti studi, non era Teone ma Teotecno…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento