Essendo per natura più dotata del padre, non si fermò agli insegnamenti tecnico-matematici che lui praticava, ma si diede alla filosofia vera e propria, e con valore.
racconta Suida, un intellettuale bizantino del decimo secolo, nel lungo articolo che all’interno della sua mirabile enciclopedia ha per titolo ‹Ipazia, o della faziosità degli alessandrini›. Le sue notizie derivano da due narrazioni, oggi perdute, del secolo successivo ai fatti: quella, vera o presunta, di Esichio di Mileto, e la ‹Vita di Isidoro›, ultimo sacerdote del tempio di Serapide, composta dall’ultimo scolarca dell’Accademia di Atene prima della sua chiusura da parte di Giustiniano, il neoplatonico Damascio. Di entrambe ci restano solo frammenti. È presumibile sia la prima delle due fonti a dichiarare ciò che è confermato anche da un’altra testimonianza antica, in gran parte perduta ma di pochissimi anni posteriore alla morte di Ipazia, la ‹Storia ecclesiastica› di Filostorgio, che forse udì alcune sue lezioni:
Ipazia divenne molto migliore del maestro, particolarmente nell’astronomia, e finì per essere lei stessa maestra di molti nelle scienze matematiche.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Un ‹terminus post quem› per la morte di Teone (395, la fine del regno di Teodosio)…
⬚ Considerata l’esistenza certa, in epoca mediobizantina, di un nome di famiglia ‹Souidas›…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento