Un enciclopedista di otto secoli successivo a Suida, Denis Diderot, puntiglioso interprete del suo predecessore bizantino nelle due colonne dell’‹Encyclopédie› in cui trattò di Ipazia, scrive: «A nessuno la natura aveva mai concesso un’anima più elevata o un genio più felice di quelli della figlia di Teone. L’educazione ne fece un prodigio» perché «convogliò i princìpi fondamentali delle altre scienze» apprese dal padre «nella conversazione e nelle scuole dei celebri ‹philosophes› che fiorivano allora ad Alessandria». E conclude: «Di cosa non si viene a capo con un’intelligenza penetrante e un vero ardore per lo studio?».
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Il brano di Diderot, così come gli altri che verranno citati più avanti…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento