Ipazia… • 1.1. C’era una donna (8-9)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  I.  C h i a r i r e  i  f a t t i  •

Inoltre, stando all’enciclopedista bizantino del decimo secolo, che qui riporta le parole di Damascio, «pur essendo donna indossava il ‹tribon›», termine che all’epoca di Ipazia evocava il mantello grezzo dei predicatori cinici,
e faceva le sue pubbliche apparizioni nel centro della città per spiegare a chiunque volesse ascoltarla Platone, Aristotele o qualcun altro dei filosofi.

E l’enciclopedista del diciottesimo secolo, Diderot, conclude:
Tutte le conoscenze accessibili allo spirito riunite in questa donna dall’eloquenza incantatrice, ne fecero un fenomeno sorprendente, e non dico tanto per il popolo, che si meraviglia di tutto, quanto per i filosofi stessi, che è difficile stupire.

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Dell’abilità di Ipazia come insegnante… e della sua eloquenza «fluente e dialettica»… ci parla in particolare Suida…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento