Prima di Péguy, la «purezza» di Ipazia non poteva non colpire al cuore un cultore sia della razza sia del misticismo ellenico come Maurice Barrès. Che ha il vezzo di non chiamare Ipazia col suo nome, ma con quello di Athénée, esplicitandone così l’incarnazione simbolica di ultima sacerdotessa dell’ellenismo e sfidando i posteri a riconoscere, occultata sotto quel nome, l’identità di un’eroina fin troppo nota all’Ottocento ed entrata perfino nei dialoghi di Bouvard e Pécuchet immaginati dall’ironia di Flaubert.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Gli ‹Héroïsmes superflus› di Barrès apparvero nella rivista «Taches d’Encre» nel febbraio 1885 e furono poi ripubblicati tre anni dopo all’interno di ‹Sous l’oeil des barbares›…
⬚ Ipazia viene menzionata da Pécuchet, insieme a Giordano Bruno, nell’esilarante contraddittorio con il curato sugli eccessi del fanatismo, che si legge in G. Flaubert, ‹Bouvard et Pécuchet›…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento