[⇐] Come ha scritto Charles Péguy nei suoi ‹Cahiers›:
Ciò che noi amiamo e ciò che onoriamo è questo miracolo di fedeltà, […] che un’anima sia stata così perfettamente in accordo con l’anima platonica, e con la sua discendente, l’anima plotiniana, e in generale con l’anima ellenica, con l’anima della sua razza, con l’anima del suo maestro, con l’anima di suo padre, in un accordo così profondo, così intimo, che raggiungeva così profondamente le fonti stesse e le radici, che in un annientamento totale, quando tutto un mondo, quando tutto il mondo andava discordandosi, per tutta la vita temporale del mondo, e forse dell’eternità, lei sola sia rimasta in accordo, fino alla morte.
Questo socialista reazionario, per il quale Ipazia muore solo nel Novecento, uccisa nella sua essenza dalla «stupidità dei tempi moderni», mentre «i monaci rozzi e sporchi usciti dalla Tebaide come una muta notturna di cani emaciati avevano assassinato solo il suo corpo», potrà identificare in lei ogni vero intellettuale e quindi, parafrasando Flaubert, anche se stesso: «Hypatie c’est moi!».
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Il primo brano di C. Péguy è tratto da ‹De la situation fait au parti intellectuel dans le monde moderne. Onzième cahier de la Quinzaine de la huitième série›…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento