Chateaubriand torna sull’argomento nel ‹Terzo discorso sulla caduta dell’impero romano›. Qui sono i moti del 1830 a pesare sull’opinione dell’autore, ormai anziano. Definendo Ipazia «creatura celeste che viveva in compagnia degli astri, che eguagliava in bellezza e di cui aveva còlto gli influssi più sublimi», conclude la narrazione della sua vita e morte, attinta, si direbbe, di prima mano alle fonti antiche (la ‹Vita Isidori› di Damascio nell’edizione di Fabricius, Socrate Scolastico nell’edizione di Valois), con una riflessione interessante:
La lotta delle idee antiche contro le idee nuove in quell’epoca offre uno spettacolo che ci aiuta a capire quello al quale assistiamo ora. Non era più, come al tempo di Giuliano, un movimento retrogrado, era, al contrario, una corsa sulla china del secolo. Ma antichi costumi, antiche reminiscenze, vecchie abitudini, vecchi pregiudizi si disputavano spanna a spanna il terreno. Abbandonando il culto degli antenati si credeva di tradire i focolari, i sepolcri, l’onore, la patria. La violenza, esercitata in opposizione allo spirito della legge, rendeva il conflitto più acerbo. Si rimproverava ai cristiani di dimenticare, nella fortuna, i precetti di carità che raccomandavano nella disgrazia.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ L’interessante giudizio sul paganesimo del V secolo espresso da Chateaubriand nel ‹Troisième discours sur la chûte de l’Empire Romain› si legge in F.R. de Chateaubriand, ‹Études ou discours historiques sur la chûte de l’Empire Romain› (1831)…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento