Ipazia… • 2.11. Eroismi superflui (3)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Gli ‹Eroismi superflui› di Barrès, poi inclusi in ‹Sotto l’occhio dei barbari›, sono ambientati in quell’Alessandria «capitale delle filosofie e delle religioni, della gnosi e dei sincretismi» che Louis Ménard aveva già evocato nelle ‹Rêveries d’un païen mystique›. All’interno della ‹Leggenda di sant’Ilarione›, con deliberato anacronismo, aveva fatto del santo eremita un allievo delle «allegorie ingegnose» e delle «gravi parabole» delle lezioni di Ipazia. L’aveva definita «una vergine austera e una santa pagana», la cui «radiosa serenità dissipava le tempeste dell’anima; i cuori turbati si placavano contemplando la sua bellezza calma, ascoltando la sua parola austera». Ipazia «era un lago tranquillo e azzurro che rifletteva il cielo».

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Gli ‹Héroïsmes superflus› di Barrès apparvero nella rivista «Taches d’Encre» nel febbraio 1885 e furono poi ripubblicati tre anni dopo all’interno di ‹Sous l’oeil des barbares›…

  Le ‹Rêveries d’un païen mystique› di Louis Ménard, apparse a Parigi nel 1877, avevano avuto un grande influsso sui suoi contemporanei…

  Le citazioni dalla ‹Légende de Saint Hilarion› si leggono in L. Ménard, ‹Rêveries d’un païen mystique›…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento