Barrès la introduce invece mentre di notte, immobile nel suo peplo bianco, è «in estasi sulle torri del Serapeo». Non nella sua dimora privata, ma all’interno del decadente, colossale simbolo del paganesimo, «in una grande sala coperta di mosaici splendenti e tappezzata di pensieri umani», la «vergine iniziata ai segreti e protetta dagli dèi» trasmette «come una giovane sovrana, dagli sguardi e dai gesti armoniosi e calmi» le tradizioni arcane, e con loro «la dignità del pensiero e il coraggio della memoria», a una ristretta cerchia di spiriti eletti — «romani e greci, con anche qualche elegante estimatrice dell’eloquenza» — che si sentono, proprio come Barrès, esiliati dal proprio secolo:
Le erano stati trasmessi degli insegnamenti, e ogni settimana riuniva gli ellèni. Sosteneva in quegli spiriti, esiliati dal loro secolo e dalla loro patria, la dignità di pensare e il coraggio di ricordare. La amavano anche quelli che non riuscivano a capirla.
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Gli ‹Héroïsmes superflus› di Barrès apparvero nella rivista «Taches d’Encre» nel febbraio 1885 e furono poi ripubblicati tre anni dopo all’interno di ‹Sous l’oeil des barbares›…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento