Quando in lontananza, in una nuvola di polvere, vede avanzare l’orda dei monaci — «i Solitari!» — come un’«immensa mandria in tumulto», la «nipote di Platone e di Omero» capisce di non avere scampo, di essere destinata al martirio. Getta uno sguardo ai giardini del Serapeo, «alla sterilità, alla rovina dei laboratori», e «una oscura tristezza la pervade come un presentimento». Non vuole più vedere altro. «Da quel popolo che si crogiola nella bestialità alza lo sguardo, fino al cielo, fino al divino Helios, circondato dall’etere immenso dove roteano al ritmo degli astri le anime più nobili».
Davanti all’assemblea dei suoi accoliti
alza la mano, e con voce bassa e affannosa, mentre da lontano le campane di Mitra e quelle dei cristiani convocano i propri fedeli, mentre la folla ululante sciama e solo la sera stormisce nella frescura, «giuro» dice «giuro che amerò per sempre le frasi nobili e i pensieri elevati, e che rinuncerò alla vita piuttosto che alla mia indipendenza». E con voce calma, quasi divina: «Giurate tutti, fratelli!». «Atenea, su che cosa vuoi che giuriamo?» «Su di me» risponde «che sono l’Ellade».
____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
⬚ Gli ‹Héroïsmes superflus› di Barrès apparvero nella rivista «Taches d’Encre» nel febbraio 1885 e furono poi ripubblicati tre anni dopo all’interno di ‹Sous l’oeil des barbares›…
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento