Ipazia… • 2.10. Un miracolo di fedeltà (3-4)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Nella sua ‹Storia dell’astronomia moderna›, Bailly aveva trattato della maestra alessandrina e istituito un parallelo tra antichità e modernità: «Fu massacrata e dilaniata dagli abitanti di Alessandria, gelosi della sua gloria. Gli invidiosi moderni dilaniano la reputazione, ma almeno risparmiano la vita». Idea che la storia avrebbe puntualmente contraddetto. Divenuto sindaco di Parigi durante la rivoluzione, ma esponente dell’ala moderata e considerato responsabile del massacro nel Campo di Marte del 1791, Bailly sarebbe stato ghigliottinato due anni più tardi tra i tumulti e le invettive della folla.

Come in Toland e in Kingsley, anche in Chateaubriand l’interesse per il dramma di Ipazia si lega quindi all’identificazione dei suoi attori con personaggi del presente. E all’idea di un perdurare, nel meccanismo storico, di un modello ricorrente: l’antagonismo tra l’intellettuale moderato, predestinato ad assumere una posizione scomoda quando entra nel gioco politico, e la massa oltranzista aizzata dalla demagogia.

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  La fatale frase di Bailly si legge in J.S. Bailly, ‹Historie de l’astronomie moderne›…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento