Ipazia… • 2.10. Un miracolo di fedeltà (1-2)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Può stupire che uno scrittore altrettanto ferventemente cattolico, un esperto di martìri per di più, non abbia condiviso l’insofferenza per l’«antica George Sand» pagana mostrata da Claudel, ma l’abbia anzi esaltata proprio in quanto «espiatrice del sangue dei martiri sparso dagli ellèni»; e questo senza mostrare la tentazione di accreditarne in alcun modo la compatibilità con gli ideali del cristianesimo, né tanto meno una tardiva adesione al suo ‹génie›.

Il fatto è che ancora una volta l’attualità del presente determina la presa di posizione sul passato. Nel ‹Génie du christianisme›, dove si trova la prima menzione dell’assassinio di Ipazia, Chateaubriand è turbato dalle violenze della rivoluzione francese; in particolare, dall’affinità tra la morte di Ipazia e quella di un astronomo a lui contemporaneo, Jean Sylvain Bailly.

____________________________
DOCUMENTAZIONE RAGIONATA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
  Che in Chateaubriand la posizione anticirilliana e contraria al cristianesimo «rivoluzionario» delle origini nasca dall’attualità del suo tempo, e cioè dalla riprovazione delle stragi rivoluzionarie, è argomentato da Gajeri

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento