l’Espresso (15/2/1976) • Questi due mi danno l’angoscia (3-4)

  •  R o s s e t t i  (1 9 7 6)  •  ‹e s p u l s i o n e  d i  F a g i o l i  e  A r m a n d o  d a l l a  S P I›  •

«Il vero motivo della nostra espulsione», dice Massimo Fagioli, «è il discorso teorico che portiamo avanti da anni. È il discorso del fallimento di Freud, la sua mancata scoperta della pulsione di annullamento, il suo rifiuto di analizzare l’istinto di morte. Questo rifiuto fa sì che gli analisti della Spi diventino a loro volta prede ed esecutori di quello stesso istinto di morte che in loro è rimasto allo stato inconscio. Queste cose Freud non le ha mai capite e la Spi con lui».

Dice Cesare Musatti che era contrario all’espulsione: «Io non li avrei espulsi perché una società psicanalitica che espelle fa ridere. Le loro opere meritavano di essere prese in considerazione come qualsiasi altra cosa. Ma i colleghi sono stati di diverso avviso perché non vogliono più avere degli scocciatori tra di loro». Scocciatori? «Sì, sono due rompiscatole, ma soprattutto sono stati scorretti nei confronti dei colleghi». In che modo? «Interferendo in maniera indelicata e critica nel rapporto tra i colleghi e i loro pazienti». Ma gli espulsi lamentano anche la totale mancanza di spazio dato al dissenso nell’interno della Società. «La condizione perché si potesse discutere è l’accettazione delle norme di convivenza all’interno della Società e loro le hanno non dico violate, ma scarsamente rispettate».

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_e_r_e_n_a_R_o_s_s_e_t_t_i
◊ authp_S_R_o_s_s_e_t_t_i
◊ authp_R_o_s_s_e_t_t_i
◊ presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ press_art, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_1_9_7_6, yedit_1_9_7_6
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento