PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (12)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Si tratta di qualcosa che occupa uno spazio centrale, con conseguenze immaginabili, nelle scansioni, fratture fra scuole, già nel cuore dei dissidi originari. Non solo ma, oltre a coinvolgere di molto l’immagine della psicoanalisi presso gli stessi psicoanalisti di professione, risolve senza residui l’immagine collettiva che di essa se ne ha, la sua inscrizione nel senso comune, con conseguenze tanto complesse quanto poco chiare. Si tratta però anche, ed è questo un punto che ritengo della massima importanza, di una tendenza che agisce nel mezzo di esorcismi sotto forma di rinvii alla «prudenza freudiana», o di petizioni di principio il cui perentorio rinviare all’ovvio («la psicoanalisi non è la formulazione di una teoria della verità antropologica») [5] equivale ad un autoaccecamento sulla realtà delle cose. Quel che rimane nell’ombra è la rete delle implicazioni che sul piano teorico e pratico si è determinata a partire da questa definizione della psicoanalisi.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[5]. La frase è tratta dal peraltro assai importante lavoro di E. Codignola, «Il vero e il falso», Torino, 1977.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento