L’esordio di Fagioli da questo punto di vista è emblematico. Ci viene incontro con qualcosa che ha l’alone della scoperta. Anche questa volta la scoperta viene ‹dal basso›; anche in questo caso ha a che fare con la clinica, con la prassi analitica. Nel primo capitolo di «Istinto di morte e conoscenza», Fagioli ci parla di una fantasia incontrata più volte nei suoi pazienti. Si tratta di una fantasia che, a suo avviso, non è stata presa sufficientemente in considerazione, nel senso che non è mai stata oggetto di elaborazione autonoma e specifica. Si tratta di una tendenza a far sparire, ad annullare… Nel capitolo successivo inizia la elaborazione metapsicologica di questa rilevazione clinica. Gli interlocutori sono Freud — soprattutto quello di «Al di là del principio del piacere» — e, naturalmente, M. Klein.
_____________◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento