PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (32-33)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

È il caso di dire che l’inganno giocato dalla onnipotente povertà freudiana sorte ogni possibile effetto. Le ambizioni covate sotto le asciuttezze del pessimismo lasciano gli ormeggi e si traducono nella proposta clamorosa del possesso raggiunto e raggiungibile di una pienezza sicura.

Ma perché, viene da chiedersi, scandalizzarsi per la proclamazione di questo possesso? Non è affermato, oltre ogni possibile sobrietà, anzi a partire dalle mascherature che essa consente, anche dalla gran parte di una intera tradizione culturale, fatti salvi solo pochi, resistenti e quasi silenziosi dissensi?

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento