PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (44)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Ora se è comprensibile che il primato dell’antropologia in Fagioli detti i termini di una lettura di Marx in cui l’antropologia afferma i suoi privilegi, si deve dire che Marx diventa un passe-partout idealistico come tanti. E lo diventa proprio nel momento in cui se ne porta alla ribalta «l’interesse per l’uomo» e se ne fa una fonte di «verità umane». Se la rivoluzione ritorna ad avere a che fare con la «natura umana» nel senso di essere possibile ‹solo se la natura umana è modificabile[22], allora la storia riacquista le cadenze di un processo dotato di senso. Un senso già dato, che sta altrove: appunto nel luogo dove ‹si dimostra› che la natura umana è modificabile. Ma il concetto di storia come processo di formazione non implica a nessun livello quello per il quale la storia ha un senso. Anzi logicamente lo esclude. Mentre il primo concetto è estraneo alla proposizione di un’antropologia costitutiva, nel secondo è questa che fissa il senso possibile della storia. Le sue vicende sono interamente già date e descritte e si scandiscono secondo una ragione che è la ragione della organizzazione interna della costruzione antropologica.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[22]. A. Armando, op. cit. pag. 166.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento