[⇐] «Se poi Liverani sostiene che, dal punto della redazione del testo, l’elaborazione post-esilica è stata decisiva, avendo costruito ed ordinato tutto l’insieme dei Libri storici, non fa che richiamare un elemento fondante generalmente riconosciuto nel processo di formazione delle tradizioni orali e scritte. L’importante è che nel condurre questa ricerca, si tengano sempre sul crinale, coniugate tra di loro, da un lato la storia e dall’altro la teologia. La Bibbia, proprio per sua natura, si fonda sulla storia. Il Nuovo Testamento, per esempio, parte da una testimonianza storica verificabile, sulla quale però si radica fortemente il ‹kerigma›, che poi dà sostanza a quella componente. Dobbiamo, quindi, evitare di cadere in quella forma di apologetica dove tutta la fede si ridurrebbe a dimostrare la verità di determinati eventi storici e dove Gesù si troverebbe a ricoprire il ruolo di un grande personaggio storico e niente più; ma dobbiamo anche evitare di calarci su un versante dove ci troveremmo di fronte soltanto tesi teologiche, elementi mitici e una figura di Gesù che sarebbe solo epifania del trascendente».
_____________◊ authp_B_e_n_i_t_o_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_B_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authp_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authr_G_i_a_n_f_r_a_n_c_o_R_a_v_a_s_i
◊ authr_G_R_a_v_a_s_i
◊ authr_R_a_v_a_s_i
◊ press_art, presshdr_T_o_s_c_a_n_a_O_g_g_i
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento