• In generale mi sembra che anche oggi, pur nel grande interesse che la Bibbia riscuote, si debba registrare qualche dissonanza. Mi riferisco al volume di Mario Liverani su Bibbia e storia antica d’Israele.
«Il fatto che si conducano sulla Bibbia ricerche di tipo scientifico, come ha fatto Liverani, non ci deve meravigliare più di tanto. Con tutto ciò, dobbiamo sempre affermare che la Bibbia è, sì, un testo che si interessa di storia, ma ha specificamente una finalità di annuncio. Quindi, se da una parte il Libro sacro non è da considerarsi un vero libro di storia, né un verbale di riunione, dall’altra, dobbiamo ritenere che la Bibbia si radica davvero nella storia, perché senza di essa non avrebbe senso, essendo una rivelazione storica: Dio non parla dai cieli mitici e mistici, ma parla, passando all’interno del tempo e dello spazio, agli uomini di ieri e di oggi. Sotto questa luce, dunque, non possiamo negare la possibilità e la legittimità di una ricerca scientifica, purché si operi una netta distinzione tra verità storica e verità teologica».
_____________◊ authp_B_e_n_i_t_o_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_B_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authp_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authr_G_i_a_n_f_r_a_n_c_o_R_a_v_a_s_i
◊ authr_G_R_a_v_a_s_i
◊ authr_R_a_v_a_s_i
◊ press_art, presshdr_T_o_s_c_a_n_a_O_g_g_i
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento