PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (39-40)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Su un altro punto mi pare importante portare brevemente la discussione. È noto che Fagioli rivendica la possibilità di un confronto positivo con Marx e più ancora una comunanza di prospettive con il complessivo progetto marxiano. A mio giudizio, anche su questo terreno si ripropongono le peculiari contraddizioni del discorso di Fagioli e le modalità attraverso le quali esse si connettono a quelle dell’intero campo psicoanalitico.

È indubbia la presenza di una lunga tradizione in cui un Freud emancipato e liberatorio viene disinvoltamente coniugato ad un Marx teorico del comunismo e dell’alienazione. È altrettanto indubbio che questa tradizione porta con sé il peso di grosse ingenuità e di letture molto approssimative, o comunque datate, in cui Marx e Freud, più che quello che sono, paiono essere delle incarnazioni di desiderio. Sia di Marx, e ancor più di Freud, vengono valorizzati degli aspetti non centrali della loro produzione teorica, affidati a momenti del loro lavoro che con poca legittimità teorica e filologica finiscono per risolvere interamente sia Freud che Marx.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento