• Si può, secondo lei, pensare che Liverani sia uscito fuori dalle righe?
«Senza dubbio Liverani ha marcato eccessivamente la portata della rielaborazione post-esilica: ritiene, cioè, sostanzialmente che i nuclei storici della Bibbia siano fioriti solo perché c’è stata tutta una rivisitazione posteriore. Su questo argomento però è necessario aprire un dibattito molto accurato, da non condursi solo semplicemente cancellando. Secondo me, tuttavia, quell’opera è indubbiamente discutibile. Credo che sia da rivedere soprattutto per lo sbilanciamento eccessivo sull’epoca post-esilica come epoca creativa quasi dell’intera teologia, anche se sono convinto che quello è un periodo importante per la determinazione qualitativa del testo biblico».
_____________◊ authp_B_e_n_i_t_o_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_B_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authp_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authr_G_i_a_n_f_r_a_n_c_o_R_a_v_a_s_i
◊ authr_G_R_a_v_a_s_i
◊ authr_R_a_v_a_s_i
◊ press_art, presshdr_T_o_s_c_a_n_a_O_g_g_i
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento