Repubblica (5/1/2004) • Dove sbaglia la bibbia (d5-6)

  •  P o l i t i  (2 0 0 4)  •  ‹i n t e r v i s t a  c o n  M a r i o  L i v e r a n i›  •

•  Una volta insediatesi nella terra di Canaan e dopo il periodo dei Giudici, le dodici tribù d’Israele danno vita a un regno che con Salomone assurge a grande splendore. Così dice il racconto e lei invece nega che sia così?

«Già il numero di dodici è artificioso, i nomi ogni tanto variano e certamente la realtà tribale dev’essere stata molto fluida. Ma Salomone è il vero punto cruciale del dibattito attuale fra gli studiosi. Ci sono studiosi che negano persino il Regno Unificato. Certamente di Salomone non si trova conferma nelle epigrafi o in fonti estere. Di Davide, indirettamente sì. C’è un’iscrizione siriana rinvenuta a Tel Dan che cita la “casa di Davide”. Ma di Salomone non c’è traccia e i resti di edifici che in passato l’archeologia biblica attribuiva a lui — le porte e le celebri stalle a Megido, Gezer e Hazor — vengono ora assegnate a un’epoca più tarda, quando in Samaria regnava la dinastia di Omri. Non appare plausibile che una capitale di pochi ettari e povera com’era Gerusalemme in quel tempo possa aver dominato città molto importanti al nord».


•  Tuttavia Salomone non è celebrato come grande costruttore?

«Questo non fa che rendere ancora più incomprensibile la sua invisibilità edilizia».

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_c_o_P_o_l_i_t_i
◊ authp_M_P_o_l_i_t_i
◊ authp_P_o_l_i_t_i
◊ authr_M_a_r_i_o_L_i_v_e_r_a_n_i
◊ authr_M_L_i_v_e_r_a_n_i
◊ authr_L_i_v_e_r_a_n_i
◊ press_art, presshdr_R_e_p_u_b_b_l_i_c_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento