Ora è chiaro che questo spazio di riflessione — lo spazio teorico marxiano — ha a che fare ‹anche› con l’antropologia, — come dire — se la trascina dietro. La frequenta per fare domande più che per dare risposte. Comunque per dare risposte all’interno di un «contraddittorio», tendenzialmente aperte, circostanziate; a volte reattive e umorali, come spesso dà Marx, ma mai definitive. In altri termini il compito di questa riflessione è critico. Ed essa è, su questo piano, incompatibile con le sollecitazioni a distendersi in una qualche immagine totalizzante. Qui il problema del pessimismo e dell’ottimismo si pone sullo sfondo, come si pone sullo sfondo l’antica domanda sostanzialistica sulla natura umana. Non perché si ‹decide› che sia irrilevante, non perché linguisticamente irrilevante e impraticabile, secondo le procedure di ogni positivismo, ma perché propone implicitamente i termini della propria imprendibilità. Si sposta più in là, acquistando la configurazione delle possibilità progettate a partire dal processo storico, si preserva e si restringe nello spazio dell’utopia, ma non è mai possibile darle una risposta. Costringe lo spazio stesso della utopia a ridefinirsi, come è appunto accaduto con Marx.
Credo che qui si sia lontani da Fagioli, nonostante ci parli di nascita, ci parli di una storia possibile, non avvolta dalle spire della ripetizione.
_____________◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento