• Secondo Liverani, i Libri storici della Bibbia sono il prodotto di un’elaborazione più tardiva. Qual è la sua opinione in proposito?
«È vero che Liverani ritiene che i Libri storici siano sostanzialmente frutto di una elaborazione post-esilica, ma se si legge attentamente il testo (e questo lo affermo anche in una recensione che ne ho fatto), l’autore non manca di segnalare che già prima esistevano delle radici, esistevano dei temi che successivamente sono stati ripresi ed elaborati. Quasi in ogni capitolo Liverani afferma la possibile presenza di un elemento germinale arcaico. Perciò non si può dire che Liverani non riconosca l’esistenza di elementi reali collegati alle vicende storiche, che, quindi, non sono il semplice prodotto di una riflessione teologica posteriore. Questo egli lo riconosce spessissimo». [⇒]
_____________◊ authp_B_e_n_i_t_o_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_B_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authp_C_h_i_a_r_a_b_o_l_l_i
◊ authr_G_i_a_n_f_r_a_n_c_o_R_a_v_a_s_i
◊ authr_G_R_a_v_a_s_i
◊ authr_R_a_v_a_s_i
◊ press_art, presshdr_T_o_s_c_a_n_a_O_g_g_i
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento