Di queste scissioni Fagioli tenta una composizione con le armi del suo arsenale naturalistico e sostanzialistico. Egli prende la parola di fronte a chi, costretto a mascherare l’onnipotenza dei propri desideri, è costretto a desiderare il nulla [14].
Questi luoghi della tradizione psicoanalitica, e non solo psicoanalitica, trovano in Fagioli la loro misura, mostrano, per il suo tramite, la loro filigrana e, nello stesso momento, gli esiti ideologici e contraddittori del suo appassionato discorso rivelano la coerenza dell’impulso che li produce.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[14]. Così sempre Pontalis a proposito degli ascetismi psicoanalitici: «non avere desideri cos’è se non desiderare il Niente? Ed è questo il più irresistibile, incoercibile e letteralmente il più travolgente dei desideri», op. cit. pag. 11.
_____________◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento