PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (23-24)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

La verità antropologica progressivamente domina il campo. Nel corso degli anni la scoperta diviene La Scoperta. Il no a Freud è tutto nei confronti dell’antropologia freudiana; [sic!] La risposta è altrettanto totalizzante e pervasiva. Questa volta scopertamente pervasiva. Anche qui viene investita l’intera fenomenologia esistenziale dell’essere umano. Anzi, la scena delle origini (Vita intrauterina e vicende della nascita) gioca un ruolo decisamente più importante che nel freudismo, nel senso preciso che, senza questa immagine, verrebbe meno la possibilità della teorizzazione successiva e della prassi terapeutica.

Esse, per come vengono proposte, non si legittimerebbero; così come non si legittimano le pretese terapeutiche del freudismo, qualora non possano restare in piedi le ipotesi sull’uomo che esso propone e propone come vere.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento