PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (1-4)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Tre libri scritti di sua penna, in vario modo riediti [1], altri quattro che variamente si legano ai suoi in una dinamica emotiva e culturale di cui ci parlano con passione.

Quattro anni di cosiddetti seminari, affollatissimi e con successo crescente, dove si raccontano fantasie, sogni e dove Massimo Fagioli interpreta.

Per converso, nonostante sia col nome della psicoanalisi che accade tutto ciò, il silenzio pressoché totale da parte degli addetti ai lavori di ogni scuola e tendenza.

Sono convinto che Fagioli sia qualcosa da prendere sul serio. A mio giudizio egli si inserisce totalmente nell’ambito della tradizione psicoanalitica, ne ripercorre alcuni luoghi fondamentali, rappresenta esemplarmente un’anima presente da sempre nelle vicende evolutive della psicologia dinamica. Accusarlo di provincialismo significherebbe non voler vedere ciò che è possibile vedere già nel cuore delle metapsicologie originarie e nei loro sviluppi, sotto tutte le latitudini.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[1]. M. Fagioli, Istinto di morte e conoscenza, Roma 1978,
— La marionetta e il burattino, Roma 1978,
— Psicoanalisi della nascita e castrazione umana, Roma 1978;
A. Armando, Mito e realtà del ritorno a Freud, Roma 1973,
— Per una psicoanalisi politica, Roma 1975,
— Il pappagallo dei pirati, Roma 1976;
R. Sciommeri, Seminari, Roma 1976.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento