PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (31)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Di nuovo una metapsicologia ontologizzante si pone come il discrimine al di là del quale non si dà l’analisi, non vi è garanzia per l’analisi. Si ripercorrono così i termini di una vicenda già percorsa e nota e nello stesso istante si assume una posizione oggettivamente di retroguardia rispetto a tendenze e fermenti attuali dello stesso campo psicoanalitico «ufficiale», freudiano e no. Il privilegiamento della metapsicologia è infatti fra i motivi ‹interni› alla psicoanalisi, che storicamente e a maggior titolo, hanno contribuito alle ragioni della sua specifica istituzionalizzazione e poi alla riproduzione e legittimazione delle istituzioni e del suo potere. Non è un caso che alcune delle considerazioni espresse da Freud in «Per la storia del movimento psicoanalitico» si adattino perfettamente, al metodo delle strategie adottate da Fagioli nei confronti dei suoi critici: chi nega non ha capito, chi non ha capito «resiste» chi «resiste»… è come un paziente nevrotico. Non è un caso che la passione intransigente della sua critica all’identificazione non riesca a salvarlo dalla marea di gergo che gli monta intorno. La strega — appunto — si vendica.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento