• Lei ha accennato, contro Freud, alla necessità di pensare l’uomo in quanto inserito in una «realtà materiale di rapporto»: mi pare che in questo cenno si possa leggere un rimando implicito al materialismo storico, a Marx; ora, al di là del vecchio dibattito sui rapporti tra marxismo e psicanalisi, c’è un nesso, ed eventualmente quale, tra il suo discorso e Marx, in particolare il Marx teorico della reificazione dei rapporti sociali?
Di fronte allo svilupparsi di una possibilità di lavoro psicoanalitico reale, la ricerca di un nesso con quanto è accaduto in passato è di estremo interesse. Non ho dubbi sul fatto che tale ricerca vada puntualizzata sulla dialettica emersa sul finire della prima metà dell’800 tra Hegel-Feuerbach-Marx. La rivolta contro l’idealismo e la dialettica della negatività, intesa da Hegel come unica verità umana e storica, non fu rapportata, allora, alle dimensioni più profonde e inconscie dell’uomo nel suo rapporto con la realtà.
La proposizione per la quale non esiste la storia e la società ma esistono uomini che fanno la storia e la società obbliga alla conoscenza di questi uomini che fanno questa storia e costruiscono questa società. A sua volta la conoscenza di questi uomini concreti non può ignorare la realtà psichica di essi né tampoco la realtà inconscia. Sarebbe, appunto da pazzi, dire che conosciamo la realtà umana perché conosciamo il corpo umano e il suo funzionamento fisiologico o, ai limiti, perché abbiamo un certo qual orientamento sul pensiero cosciente.
_____________◊ authp_L_i_b_r_i_O_g_g_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_s_n
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ press_art, presshdr_L_i_b_r_i_O_g_g_i
◊ yauth_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento