PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (…48a)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

[⇐]  Non si deve dimenticare che un lavoro analogo a quello che lo vede impegnato di fronte all’economia politica classica Marx lo dedica all’utopismo socialista, anche e soprattutto al più «avanzato». Se il problema fosse stato quello di voler dimostrare che il desiderio degli uomini è costitutivamente — ontologicamente — capace di pretendere legittimità, che gli uomini ‹possono› desiderare, perché spendere per esempio tanta fatica — pur con tutta la stima che gli tributò — per un Fourier. La differenza è la stessa che passa fra la costruzione di un’antropologia costitutiva che abbia l’ente generico uomo come punto di riferimento e oggetto primario della teoria ad [sic!] una riflessione che tenti di individuare la determinatezza della produzione e riproduzione del tessuto simbolico e materiale in cui si danno i rapporti fra gli uomini e fra loro e la natura. Su questo terreno gli uomini si rivelano ladri non più di quanto siano onesti, buoni non più che cattivi. Il loro desiderio si propone come reale e possibile e al tempo stesso corre il continuo rischio dell’illusione e dello scacco. La sua realtà e la sua possibilità non esistono in un in sé, in un qualche luogo privilegiato che «viene prima» — nello spazio della teoria — ma sono tutte inscritte, come il loro opposto, nella materialità di un processo che di volta in volta propone i termini di questa realtà e di questa possibilità.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error?

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento