PeSU (1979, n. 2) • Le malie della strega (25)

  •  P o g g i a l i  (1 9 7 9)  •  P s i c o t e r a p i a  e  S c i e n z e  U m a n e,  n. 2  •

Non intendo addentrarmi nella discussione dei contenuti della metapsicologia di Fagioli. La «sua creatura», la sua «scoperta», per come la propone, è al di fuori di ogni possibile discussione razionalmente vincolante, è fuori da ogni assenso o dissenso che possa dimostrarsi per un qualche argomentum; perché è al di là — ipostatizzata nell’immagine mitica — di un ambito propriamente cognitivo. Questa dimensione, per colui che ne esperisce la pregnanza emotiva, ha di solito il carattere autoevidente delle «verità dell’anima», per converso resta alcun che di astratto per colui che è fuori dalla sympatheia che il racconto sollecita come unica modalità per essere avvicinato [8]. Per altro sono del tutto d’accordo con chi pensa che di metapsicologie ce ne siano fin troppe [9]. Credo semmai che l’unica strada possibile su questo terreno sia quella, per esempio, che R. Laing ci propone con il suo recente «‹I fatti della vita›» (Torino 1978), che ha il pregio di liberare «rappresentazioni» del tutto consapevoli di sé e mai illuse di cogliere oggettivisticamente una qualche sostanza. Solo a queste condizioni il discorso possiede una ricchezza che non rischia mai la fastosità onnipotente.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[8]. A. Armando, «Il pappagallo dei pirati», pagg. 128-140.

[9]. Cfr. S. Montefoschi, op. cit., soprattutto il cap. VI.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_e_s_s_a_n_d_r_o_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_A_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ authp_P_o_g_g_i_a_l_i
◊ presshdr_P_s_i_c_o_t_e_r_a_p_i_a_e_S_c_i_e_n_z_e_U_m_a_n_e
◊ press_art, presshdr_P_e_S_U
◊ yauth_1_9_7_9, yedit_1_9_7_9
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento